Seguici sui Canali Social

Decreto Semplificazioni: le novità giuslavoristiche dopo la conversione

Pubblicata nella GU 14 settembre 2020 n. 228 la legge di conversione del decreto recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", il c.d. Decreto Semplificazioni (L. 120/2020).


In tabella sono riassunte le novità giuslavoristiche più rilevanti:

Argomento

Disciplina

Fonte (DL 76/2020 conv. in L. 120/2020)

Procedure di competenza dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)

Le seguenti autorizzazioni, di competenza dell'INL, si ritengono rilasciate decorsi 15 giorni dalla relativa istanza:

- all'impiego dei minori di 14 anni in attività lavorative di carattere culturale, artistico, sportivo e dello spettacolo (art. 4, c. 2, L. 977/67);

- al frazionamento del riposo settimanale per il personale dei pubblici spettacoli (art. 15, c. 2, L. 370/34).

Le procedure amministrative e conciliative di competenza dell'INL che richiedono la presenza fisica dell'istante possono essere effettuate da remoto tramite strumenti di comunicazione che consentono l'identificazione delle parti.

La diffida accertativa per crediti patrimoniali si applica, oltre che ai datori di lavoro, anche ai soggetti che utilizzano le prestazioni di lavoro e sono responsabili in solido dei crediti accertati.

art. 12 bis

DURC negli appalti pubblici

Nel caso in cui sia richiesta la produzione di DURC per la stipulazione di un contratto pubblico relativo a lavori, servizi e forniture previsti nel decreto, i datori di lavoro devono presentare DURC in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 (non si applica la proroga prevista dall'art. 103, c. 2, DL 18/2020 conv. in L. 27/2020).

Oltre al DURC, il datore di lavoro deve presentare il documento di congruità dell'incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento.

art. 8, c. 10 e 10 bis

Codice alfanumerico dei CCNL

I datori di lavoro che intendono trasmettere le comunicazioni obbligatorie e i dati retributivi mensili per il calcolo dei contributi devono indicare il dato del CCNL tramite un codice alfanumerico unico per tutte le amministrazioni interessate.

Il codice viene attribuito dal CNEL in sede di acquisizione del CCNL.

art. 16 quater

Smart working nel settore pubblico

I datori di lavoro pubblici devono dare adeguata informazione ai lavoratori sull'uso sicuro degli strumenti forniti per lo svolgimento del lavoro agile.

Le attività in modalità di lavoro agile devono essere svolte previa informativa alle organizzazioni sindacali.

art. 31, c. 2

Incentivi ai giovani imprenditori agricoli

Per i giovani imprenditori in agricoltura possono essere concessi:

mutui agevolati a tasso zero di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile per una durata massima di 10 anni per gli investimenti

contributi a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile.

art. 43 quater

L. 120/2020: GU 14 settembre 2020 n. 228

Commenti