Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

Seguici sui Canali Social

Il dipendente Fantozziano (da cartellino) va in pensione, smart, agile e digital WELCOME!!

Immagine
  Questo contributo nasce dalla lettura del testo Freedom Management di Luca Solari Parole come Freedom (Libertà organizzativa), Smart ed agile accompagnano tutto il testo in modo da far riflettere la società attuale e i lavoratori che la circondano  FACCIAMO UN PASSO INDIETRO!  Il mondo del lavoro ha subito modifiche veloci e repentine nell'ultimo semestre, prima del periodo pre lockdown eravamo abituati al lavoro raccontato nei film di Paolo Villaggio: cartellino, 8 ore giornaliere, compilazione di file, riunioni fiume (senza distanziamento) dal lunedì al venerdì, le pause ferie.  Le sedi pompose,erano presenti nelle agende del management sopratutto nelle grandi città come Milano o Roma. Flessibile e smart erano quindi non presenti sul vocabolario del dipendente medio. Improvvisamente è arrivata l’emergenza pandemica, tutto esplode come una bolla di sapone.  La pandemia porta con se non solo conseguenze negative di cui oggi siamo ancora vittime, ma anche l’esplosione del digital,

Corte di Cassazione, sentenza n. 12875/2020: Confisca prima per la Società e poi per l’Amministratore

Immagine
Nei procedimenti per reati tributari, ove l’illecito sia stato commesso a vantaggio di una Società, la confisca ex art 12-bis D.lgs. n. 74/00 deve essere eseguita in prima battuta nei confronti dell’Ente, soggetto che ha materialmente conseguito il profitto da reato, e solo in seconda battuta, ove il profitto non sia aggredibile nella sua originaria materialità, nei confronti del suo amministratore, intendendosi in tal caso eseguita la confisca nella forma per equivalente. In entrambe le ipotesi, l’entità dell’ablazione va ridotta in proporzione a quanto corrisposto all’Erario a fronte di un’eventuale rateizzazione del debito. È quanto emerge dalla lettura della  sentenza n. 12875/2020  della Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.), depositata il 4 aprile.   Il caso  - Un imprenditore toscano è stato condannato dal Tribunale, ex art. 444 c.p.p., alla pena – sospesa - di dieci mesi di reclusione, in relazione al reato ex art. 10-bis D.lgs. n. 74/00, per aver omesso di versare, quanto all'

MALATTIA: CALCOLO DELL’INDENNITÀ INPS E LORDIZZAZIONE

Immagine
La malattia rientra nei casi (assieme alla maternità e all’infortunio) in cui il rapporto di lavoro risulta sospeso ma la retribuzione è comunque dovuta come stabilito dall’art. 2110 del c.c. Infatti Il contratto di lavoro subordinato è un  rapporto sinallagmatico , cioè a prestazioni corrispettive che si esplicano nell’erogazione della prestazione lavorativa e della corrispondente retribuzione. Durante il verificarsi della malattia, come detto, l’attività lavorativa si sospende ma la retribuzione viene comunque erogata.  Infatti il nostro ordinamento considera il lavoratore come la parte debole del contratto e per questo prevede tale tutela ( malattia inps ). Per quanto riguarda l’intervento dell’Inps durante il periodo morboso, si deve tener presente che: L’Inps  non interviene  nei casi di impiegati e quadri che rientrano nell’Industria, Artigianato; Edilizia, Credito e Assicurazione); L’Inps  interviene  per gli impiegati e quadri del settore Terziario e quindi per coloro che sono

Modalità di valutazione del rischio da Covid-19

Immagine
Perdurando lo stato di emergenza Covid-19, quali metodi possono essere utilizzati per valutare il rischio di contagio sul luogo di lavoro? L'Agenzia Europea della Sicurezza sul Lavoro (Eu-OSHA) ha messo a disposizione di tutte le aziende e gli enti un prezioso strumento di supporto per la valutazione del rischio sul luogo di lavoro Covid-19: l' OiRA Covid-19 . Le restrizioni Covid-19 nei vari paesi europei hanno subito e subiscono continue modulazioni, in relazione all'andamento altalenante dei contagi. Le aziende e le organizzazioni hanno aggiornato la pianificazione delle attività nel rispetto degli obblighi di gestione in sicurezza dei posti di lavoro . Nella Piattaforma interattiva online di valutazione dei rischi OiRA, è stato sviluppato un utile strumento su misura per supportare questo processo. Lo strumento permette di fare fronte a tutta una serie di situazioni tipiche, incluso cosa fare se un lavoratore ha sintomi Covid-19, come garantire l'allontanamento fisi

Metalmeccanica e Terziario: accordo sul lavoro agile

Immagine
È stato sottoscritto da alcune sigle sindacali datoriali e dei datori di lavoro dei settori della Metalmeccanica e del Terziario un accordo che disciplina la modalità di svolgimento del   lavoro agile . Il lavoro agile ha  carattere volontario , deve cioè trarre origine da un accordo tra le parti. Le Parti devono stabilire: - le modalità di esercizio del potere di controllo del datore di lavoro sulla prestazione resa dal lavoratore all'esterno dei locali aziendali ( art. 4 L. 300/70 ); - le condotte, connesse all'esecuzione della prestazione lavorativa all'esterno dei locali aziendali, che danno luogo all'applicazione di sanzioni disciplinari; - l'orario di lavoro, ed i tempi di riposo del lavoratore nonché le misure tecniche ed organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore, secondo quanto previsto dal presente accordo e dalla legge; - le modalità di esercizio del potere direttivo, l'indicazione delle mansioni, degli obiettivi o delle

Problem solving e pensiero laterale

Immagine
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’espansione accelerata dell’uso delle tecnologie digitali che ha rivoluzionato il tradizionale mondo del lavoro e compromesso il futuro di tanti lavori per i quali si riteneva insostituibile l’apporto dell’uomo. Chiunque può verificare la diffusione di casse automatiche nei supermercati e ai caselli autostradali, mentre si propaga nelle imprese l’utilizzo di calcolatori e software capaci di eseguire con affidabile velocità il lavoro di tante persone. Cambia, inevitabilmente, il paradigma: alla tecnologia vengono affidati compiti, mansioni e interi “pezzi” del processo lavorativo e poiché la tecnologia e la scienza sono inarrestabili, rimane interessante capire che l’uomo può conservare il suo primato e la sua insostituibilità solo attraverso la creatività. Il talento creativo, altro non è che la capacità con cui il problema viene affrontato ed effettivamente risolto. La creatività, infatti, misura il grado soggettivo di diversità, di origina

La valutazione del personale

Immagine
  In un mondo del lavoro sempre più internazionale e competitivo dove le nostre skills vengono spesso confrontate con i nostri colleghi stranieri è di fondamentale importanza la valutazione periodica delle risorse presenti in azienda. Con la valutazione del personale si valutano le persone, la performance, il potenziale e le competenze. Una buona valutazione del personale consente di migliorare il colloquio “gestionale” tra capo e collaboratore, oltre a evidenziare necessità di sviluppo organizzativo e premiare le risorse migliori. Il tutto nell’ottica di un miglioramento dei risultati gestionali.   La valutazione del personale è importante perché: −         Promuove le best practice, vale a dire incentiva comportamenti premianti che portano al successo e a un eventuale avanzamento di carriera.   −         Valuta le competenze di un candidato, ossia esamina le competenze che possiede ciascun candidato e le skills richieste per ciascun ruolo – nel caso in cui le competenze di

Come “reclutare” il candidato ideale con i social network: Instagram e Facebook

Immagine
  Agile è la parola che oggi ha un ruolo fondamentale: velocità, rapidità. Si può applicare anche al Recruiting?  La risposta è senza dubbio SI  VEDIAMO COME Nell'ultimo ventennio vi è stata l’implosione massiccia della tecnologia, conducendo alla nascita di molti social network, Linkedin, Facebook, Instagram ed per ultimo il recente Tik Tok.  I social network richiedono un processo di gestione e comunicazione complesso, che risulta facile ed agile per la generazione millenials e la successiva, al contrario non è facilitata verso la generazione over 40. Per definizione si intende la rete sociale, dove attraverso delle piattaforme web gli individui sono connessi tra loro, creandosi una vera e propria rete online di legami. La rete è necessaria per creare delle relazioni online, conoscenze, scambio di informazioni.  I social connettono le persone di tutto il mondo, abbattendo il limite della distanza Se una volta per creare rete era importante il ruolo della scuola o dell’oratorio og