Superare i colloqui con la comunicazione efficace
In un mercato sempre più competitivo
e selettivo una comunicazione efficace e convincente in fase di colloquio
rimane un ottimo strumento in grado di fare la differenza e aggiungere punti di
merito al vostro curriculum. Ma esattamente, quando parliamo di comunicazione
efficace, cosa intendiamo? Questa domanda si presta a molteplici risposte ma la
risposta più ovvia è che la comunicazione è efficace quando il nostro
interlocutore recepisce le cose così come voi le avete pensate. Dovete avere in
mente che ogni vostro comportamento è comunicazione e il senso della
comunicazione è nel feedback che si ottiene. La comunicazione segue un percorso
ciclico. Esistono 2 soggetti: l’emittente (che chiameremo soggetto A) e il
ricevente (che chiameremo soggetto B). Dall’emittente (soggetto A), attraverso
i canali di comunicazione, parte un messaggio che arriva al ricevente (soggetto
B), a sua volta dal ricevente (soggetto B) parte un altro messaggio (detto
feedback) che torna all’emittente (soggetto A). La comunicazione è pertanto uno scambio di informazioni (dette
codici), di significati (detti rapporti) ed è un influenzamento reciproco.
Un bravo comunicatore è colui che
tiene in considerazione alcune variabili importanti, che definiscono il confine
entro il quale la stessa comunicazione si realizza:
-
PERCHÈ
ovvero per quale scopo comunico
-
COME ovvero in quale modo comunico
-
DOVE ovvero il luogo fisico e sociale della mia comunicazione
-
PERSONALITÀ ovvero chi è coinvolto nella COMUNICAZIONE.
Gli interlocutori sono, come
anticipato prima, l’emittente e il ricevente. L’emittente elabora il messaggio,
lo codifica utilizzando un linguaggio e lo emette attraverso alcuni canali (ad
esempio la parola) il ricevente invece recepisce il messaggio (ascolta), lo
codifica (ossia lo interpreta) e infine ne prende coscienza (ossia ci ragiona).
Alla luce di ciò, vi siete mai chiesti cosa trasmettete?
Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di
relazione permettendo all'individuo di interpretare il messaggio e di
trasferirlo all'interlocutore.
Il messaggio di ritorno dal
ricevente all’emittente è chiamato feedback
ed è l’azione orientata a verificare se l’altro ha compreso effettivamente cosa
avete voluto trasmettere. Considerate, infatti, che gli altri capiscono in un
primo momento ciò che stimola la loro attenzione ed è coerente con il loro modo
di vedere le cose. Il feedback consente dunque di verificare la comprensione
del messaggio. Senza feedback infatti non c’è comunicazione, ma solo
trasmissione di informazioni, dunque non è possibile cogliere i disturbi della
comunicazione e quindi intervenire per migliorarla. Solo attraverso il feedback
è possibile stabilire un reale e fruttuoso processo di comunicazione.
La comunicazione, però, presenta
anche delle storture, ossia ciò che viene comunicato non sempre corrisponde a
ciò che viene recepito. La differenza tra questi due momenti viene chiamato arco di distorsione. I canali della
comunicazione sono tre:
-
Il verbale riferito alle parole e alle frasi (linguaggio)
-
Il paraverbale riferito al volume, al tono, al ritmo e alla
cadenza. In ambito di un colloquio di lavoro consiglio sempre di utilizzare un
linguaggio mono-tono, con un volume né troppo alto né troppo basso e mantenere
lo stesso ritmo e cadenza. Darà l’idea di una persona sicura di sé, determinata
e con le idee chiare.
-
Il non verbale si riferisce al look, alla mimica facciale, alla
prossemica e alla gestualità. In sede di colloquio il mio consiglio è quello di
adeguarsi al contesto utilizzando un look professionale evitando invece un
abbigliamento tipico del tempo libero che darebbe l’impressione di una persona
poco attenta al dettaglio, ma soprattutto disinteressata ad una delle cose più
importanti: trovare lavoro! Consiglio inoltre di cercare di mantenere una buona
mimica facciale, né troppo espressiva né troppo austera e infine di gesticolate il meno possibile. Un bravo
selezionatore osserverà anche dove tenete le mani mentre parlate e se
state attenti a ciò che dice oppure vi rilassate sulla sedia in modo totalmente
disinvolto.
Dopo aver spiegato le fasi della
comunicazione iniziamo a parlare della comunicazione efficace. La prima tappa
di una comunicazione efficace è l’ascolto;
ascoltare vuol dire partecipare a ciò che l’altro ci comunica dando senso e
significato alle sue parole e ai suoi sentimenti, al suo eventuale disagio,
difficoltà e paura. Si tratta di un ascolto attivo, di modo che l’atteggiamento
di chi ascolta cercherà di indentificarsi con le parole dell’altro quindi
cercherà di captare ogni segnale non verbale, il significato e il senso più
profondo della comunicazione. L’ascolto attivo non è altro che un’abilità
comunicativa in cui chi ascolta è coinvolto nella conversazione, si assume
attivamente la responsabilità di capire contenuti ed emozioni di ciò che viene
detto ma soprattutto si mette nei panni dell’altro rispondendo con espressioni
che manifestano il proprio pensiero riguardo al messaggio ricevuto.
Non tutti sono in grado di ascoltare
attivamente, con questi piccoli consigli potrete migliorare la vostra modalità
di ascolto e quindi di comunicazione. Per prima cosa è fondamentale un’attenta
osservazione di sè stessi e degli altri; una disponibilità a porsi in relazione
empatica con gli altri e una conoscenza delle basi teoriche dei processi di
comunicazione. Potrete esercitarvi in questo modo:
-
Prestate attenzione a chi parla inviando feedback non verbali che
indichino che si sta ascoltando (ad esempio, facendo cenni col capo, oppure sorridendo).
-
Ricercate il senso di ogni messaggio: verificate che ci sia
congruenza tra messaggio verbale e messaggio non verbale, per cogliere il
significato, le idee, le emozioni di chi parla
-
Trattenetevi dal valutare: evitate di dare giudizi prima di aver
ascoltato tutto.
In conclusione, riformulate il
contenuto con parole vostre, verificando che ciò che si è compreso corrisponda
alle intenzioni dell’altro affinché venga ridotto il rischio di incomprensioni,
fraintendimenti e interpretazioni errate. Incoraggiate l’interlocutore a
esprimere il proprio parere al fine di approfondire e chiarire le
argomentazioni esposte e infine ricapitolare il contenuto espresso.
Ora potrete affrontare i prossimi
colloqui con un po' più di attenzione a ciò che comunicate e a ciò che viene
recepito dagli altri. Per essere più sicuri di riuscire a far percepire ciò che
realmente vorreste dire, provate a chiacchierare e a fare delle prove di
colloquio con un vostro conoscente, e chiedetegli di analizzare bene come vi
muovete e ciò che fate trasparire. Cercate anche di parlare davanti a uno
specchio oppure realizzando dei brevi video con il vostro smartphone, da
riguardare e analizzare per bene.
Francesca Sardella
Responsabile Selezione del Personale
Commenti
Posta un commento
La tua opinione conta