Come creare un profilo Linkedin di successo
Oggigiorno, vivendo in piena èra digitale, anche il modo
di trovare lavoro è cambiato. Il centro per l'impiego e gli annunci sui
giornali hanno lasciato spazio a piattaforme professionali riservate
esclusivamente a chi cerca lavoro, come Monster, Indeed o Linkedin. Quest'ultimo è un social che connette le persone a livello professionale, permette principalmente di rintracciare e contattare
privatamente figure apicali di varie realtà, farsi conoscere, inviare il
proprio Cv in risposta ad annunci di lavoro e creare un profilo con le proprie
esperienze e competenze.
Proprio perchè utilizziamo questo social a
livello professionale è importante avere il proprio profilo curato e aggiornato come se fosse
un vero e proprio CV, perchè è la prima impressione che le aziende e i manager/recruiter hanno dei candidati quando applicano ad un'offerta lavorativa su Linkedin.
Spesso nella mia attività di head-hunter
mi sono imbattuta in profili poco curati
e non aggiornati che non mi dicevano nulla della
persona, anzi mi davano l'idea di un candidato poco attento al dettaglio ma
soprattutto poco interessato all'azienda, ma interessato solo a trovare
un'occupazione, qualunque essa fosse. Ecco dunque di seguito alcuni consigli
per creare un profilo linkedin di
successo.
Il primo consiglio che mi sento di dare è
quello di scegliere per il proprio profilo Linkedin una fotografia professionale, magari mentre si sta svolgendo la propria
attività lavorativa. Ci tengo a sottolineare che la fotografia è la prima
impressione che i nostri potenziali datori di lavoro si faranno… eviterei pertanto istantanee riguardanti il tempo libero, che si addicono poco alla
sfera professionale. Per quanto riguarda la
sezione dedicata al nome,
consiglio di mantenerla pulita e semplice evitando di aggiungere acronimi o
ulteriori titoli. Discorso a parte merita invece l'intestazione, che deve catturare l'attenzione di chi si imbatte
nel vostro profilo, è importante scegliere un titolo che invogli a visitare e
leggere il profilo… ancora una volta è vitale distinguersi e fare
la differenza!
Di fondamentale importanza sono i collegamenti… agli utenti piace
connettersi con le persone connesse! Linkedin mostra solo 500 collegamenti,
consiglio sempre di raggiungere almeno il minimo di 500 contatti
seguiti/aggiunti; i recruiter sono molto attenti al
numero di collegamenti attivi sul vostro profilo, soprattutto se si tratta di candidati che devono lavorare in ambito commerciale o nelle risorse
umane, e hanno necessità di avere un buon network.
La sezione dedicata alle informazioni di contatto va compilata
con cura; suggerisco di inserire tutti i contatti attraverso cui si vuole
essere contattati e un indirizzo e-mail da affiancare al sistema di
messaggistica Linkedin in aggiunta a tutti i
siti personali aziendali e professionali. L'importante è utilizzare diciture
accattivanti che invoglino i contatti a cliccare sui collegamenti. Di
fondamentale importanza per essere facilmente trovabile è personalizzare il
proprio profilo url cercando di
inserire il proprio nome completo; sarà più facile per i recruiter intercettare
il vostro profilo. Qualora il vostro nome fosse già stato utilizzato sarà
necessaria fare una piccola modifica.
Non di poca importanza è l'aggiornamento continuo e costante del
proprio stato di Linkedin con link e contenuti accattivanti che possono fornire un
valore aggiunto a chi vi segue e soprattutto mostrano agli occhi dei recruiter
candidati attivi, aggiornati e “sempre sul pezzo”!
Altra sezione importate e di grande
impatto è il sommario, da compilare
con cura e attenzione; consiglio di inserire un riassunto ben scritto delle
proprie competenze acquisite nel corso
del tempo, stando attenti ad utilizzare parole chiave
tipiche del proprio lavoro e scrivendo in prima persona singolare. Spesso mi è
capitato di leggere descrizioni scritte in terza persona singolare che, a mio
avviso, denotano una persona poco aggiornata, esuberante e anche un po'
altezzosa. Ancora una volta, l'obiettivo del sommario è quello di catturare
l'attenzione del lettore, pertanto è
fondamentale pensare di scrivere come se ci si rivolgesse direttamente a
potenziali clienti o datori di lavoro.
Nota a parte merita la sezione dedicata
alla conferma delle competenze; suggerisco di inserire le
proprie competenze - veritiere - e di
richiedere la conferma ai propri colleghi, clienti e superiori, così
come la richiesta di segnalazioni.
Altro consiglio è quello di utilizzare i
propri progetti per fini promozionali. Linkedin dedica una sezione a parte per
mostrare i propri prodotti o servizi. Utilizzatela per segnalare contenuti
interessanti per il vostro network.
Avere almeno una decina di segnalazioni
/raccomandazioni migliora la vostra credibilità sul social, pertanto cercate di
chiedere a colleghi o superiori di pubblicare una raccomandazione sul vostro
profilo. L'avere o no una segnalazione non è discriminante ai fini di
un'assunzione, però può migliorare la propria visibilità agli occhi di un
recruiter. Una segnalazione da parte di una capo o di una persona che occupa un
ruolo di rilievo ed è stato vostro supervisore in azienda denota un candidato
capace di lasciare il segno e farsi apprezzare.
Fondamentale, per avere un profilo di
successo, è
quello di utilizzare parole chiave
attraverso cui vorreste essere trovati. Sia nel titolo della vostra attuale
posizione lavorativa sia in quello delle esperienze precedenti occorrerebbe
usare alcune parole chiave d'impatto, per essere
rintracciati più velocemente.
Ricordatevi di compilare la sezione
dedicata al volontariato e la sezione riguardante riconoscimenti e premi, qualora ne aveste; sono tutte attività
extra che mostrano una persona impegnata su più fronti, ben organizzata e che riesce a
portare a termine gli obiettivi prefissati.
Infine, un ultimo consiglio è quello di
partecipare ai gruppi che trattano
dei propri interessi e del proprio ambito lavorativo. È un modo per tenersi
sempre aggiornati e condividere conoscenze e competenze con gli altri
partecipanti. Ci si può iscrivere fino ad un massimo di 50 gruppi.
Ora sai qualcosa in più su LinkedIn e sul suo
utilizzo. Che aspetti? Aggiorna o apri subito un profilo anche su questo
social, e con un po' di costanza e pazienza riuscirai a raggiungere dei grandi
risultati!
Commenti
Posta un commento
La tua opinione conta